I VINI D.O.P./D.O.C.G. (Denominazione di Origine Controllata e Garantita)
Le DOP/DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) campane sono: Taurasi, Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Aglianico del Taburno.
Greco di Tufo DOCG
Vino dal colore giallo paglierino o dorato dall’odore netto, gradevole e caratteristico. Ha un sapore tenue, asciutto, armonico. Nasce dall’accoppiamento di due vitigni: Greco (o greco di Tufo) con una percentuale minima dell’85% e Coda di Volpe bianca con una percentuale massima del 15%.
Il Greco di Tufo è un pregiato vino da pesce e crostacei. Si degusta ad una temperatura di 8°-10°.
Leggi la scheda completa (pdf 70 kb)
Taurasi DOCG/DOP
Vino dal colore rubino intenso, tendente al granato fino ad acquistare riflessi arancio con l’invecchiamento dall’odore caratteristico, etereo, gradevole, più o meno intenso. Ha un sapore asciutto, pieno, armonico. Nasce dall’accoppiamento dell’aglianico (min.85%) con altri vitigni (max 15%).
Prevede un invecchiamento di 3 anni di cui uno in botte.
Viene servito ad una temperatura di 16°-18° per accompagnare piatti dotati di buon spessore aromatico: primi piatti al sugo di carne, selvaggina da piuma in casseruola, carni rosse arrosto, formaggi a pasta dura stagionati.
Leggi la scheda completa (pdf 85Kb)
Fiano di Avellino DOCG
Vino dal colore giallo paglierino più o meno intenso, dal sapore secco ed armonico e con un odore gradevole e caratteristico. Ha un titolo alcolometrico minimo di 11,5%. Nasce dall’accoppiamento di diversi vitigni: il fiano (min.85%) con il greco, la coda di volpe bianca ed il trebbiano toscano presenti nei vigneti, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 15%. Perfetto come aperitivo, trova ottimi accostamenti con i più raffinati piatti a base di pesce. Si degusta ad una temperatura di 8°-10°.
Leggi la scheda completa (pdf 71 Kb)
Aglianico del Taburno DOCG/DOP
Vino dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento. Ha un odore caratteristico, gradevole, persistente con un sapore asciutto, leggermente tannico che tende al vellutato con l’invecchiamento. Il suo titolo alcolometrico minimo è di 12%. Nasce dall’accoppiamento dell’aglianico (min. 85%) ed altri (max 15%).Diventa “Riserva” dopo tre anni di cui almeno dodici mesi in botti di legno e sei mesi in bottiglia e con una gradazione alcolica di 13%. Si abbina a carni e selvaggina in particolare ad arrosti e va servito ad una temperatura di 16-18°C.
Leggi la scheda completa (pdf 82 kb)