Teatro Romano Benevento
Costruito tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C., il teatro romano di Benevento sorge tra Port’Arsa e il Duomo, in prossimità del cardo maximus dell’antico impianto urbanistico romano.
Realizzato in opera cementizia con paramenti in blocchi di pietra calcarea e laterizio, presenta una pianta semicircolare e un diametro di 90 m. Originariamente era costituito da tre ordini di arcate, di cui si conservano oggi solo il primo e parte del secondo.
La cavea, a pianta semicircolare, realizzata su sostruzioni era caratterizzata da tre ordini architettonici: tuscanico, ionico e corinzio. Le gradinate e l’edificio scenico erano rivestiti con lastre marmoree e stucchi, ancora parzialmente conservati, Le maschere che decoravano gli ordini superiori delle arcate della cavea sono state reimpiegate in edifici del centro storico, dove sono ancora visibili.
Probabilmente nella zona circostante il teatro sorgevano anche una scuola di ballo, un’associazione di attori e di musicisti e una fabbrica di strumenti musicali. La presenza sul retro della scena dei di tre scale con numerosi frammenti di colonne e di trabeazioni ha fatto supporre l’esistenza di un altro ingresso per gli artisti.