Teatro del popolo Trianon Viviani Napoli
Il teatro del popolo Trianon Viviani è una struttura pubblica dedicata al teatro e alla musica di Napoli. Il direttore artistico è il cantautore e attore Nino D’Angelo.
Si trova nel cuore del centro antico, in un’insula di particolare rilievo archeologico, storico, monumentale e gastronomico: in piazza Vincenzo Calenda, allo sbocco di Forcella e in prossimità di Castelcapuano e dei decumani.
Questo storico teatro all’italiana, di oltre cinquecento posti, ospita a ridosso della platea l’importantissimo reperto greco della torre della Sirena (IV / III sec. a.C.), elemento della cinta urbica di Neapolis. Il suo sistema tettonico in cemento armato è uno dei primi esempi in Italia.
Fu inaugurato l’8 novembre 1911 da Vincenzo Scarpetta che così debuttò come Felice Sciosciammocca nella commedia classica paterna Miseria e nobiltà. Hanno calcato il suo palcoscenico tutte le maggiori famiglie teatrali – dagli Scarpetta ai De Filippo, dai Viviani ai Taranto, dai Maggio ai Di Maio –, nonché attori, come Maldacea e Totò, e cantanti, come Elvira Donnarumma.
Copyright
Immagini: Davide Visca