Sentiero Fontana Trinità – Eremo San Michele in Camposcuro
La partenza è presso la Fontana Trinità, raggiungibile con un breve tratto asfaltato dalle Serre del Campo (Camposauro). Si prosegue sulla carrareccia che taglia le pendici Ovest del Monte Rosa, in un bosco di Faggi, verso Monte S. Angelo. Poi si gira a destra, e dopo un tratto scoperto si entra nella faggeta dei Lampazzuoli fino a raggiungere la piana di San Michele. Qui è possibile visitare l’antico eremo situato sul fianco del Monte S. Angelo, e godere del bellissimo panorama sulla Valle Telesina.
Il percorso a piedi non presenta difficoltà. L’unico punto acqua è alla partenza (Fontana Trinità) e nella stagione secca potrebbe non essere disponibile. Il segnale di telefonia mobile è assente per quasi tutto il percorso (è disponibile solo a San Michele in Camposcuro).
Il percorso in bici si svolge quasi completamente su carrareccia. Per brevi tratti si incontrano pendenze abbastanza impegnative. Il fondo è generalmente buono, ma a seconda delle stagioni e delle condizioni meteo potrebbe presentare alcune difficoltà.
Da: Fontana Trinità – Camposauro
A: Eremo San Michele – Camposauro
Tappa: San Silvestro
Lunghezza: 5,4 Km
Tipologia: pedonale
Scarica l’itinerario in formato GPS eXchange per il tuo navigatore (file .zip)
Copyright
CAI Benevento
Sentiero Fontana Trinità – Eremo San Michele in Camposcuro di Alfonso Sarno
Frasso Telesino, come gli altri paesi del Taburno Camposauro affascina il visitatore con l’antico centro che rimanda alle diverse dominazioni – dalla longobarda alla francese – in cui è stato coinvolto e dalla quantità dei luoghi di culto, piccoli oratori e Chiese, sempre al centro della vita degli abitanti. Proprio come l’Eremo di San Michele sulla sommità del Monte Sant’Angelo, edificato a seguito della diffusione, ad opera dei Longobardi convertitisi al cristianesimo, del culto per l’Angelo Guerriero, gravemente danneggiato nel corso dei secoli ed ancora oggi meta dei pellegrinaggi dei fedeli che si intensificano dalla seconda domenica di maggio quando la statua, in processione, ritorna sul Monte.