Scala Costiera Amalfitana
Scala, un tempo città di nobili e di splendore monumentale, è ancora oggi ricchissima di chiese e di palazzi, con un centro storico tutto da visitare. Tra le testimonianze artistiche, va ricordata la cripta del Duomo, complessa opera architettonica in stucco che viene fatta risalire alla metà del Trecento.
La chiesa primitiva in stile romanico fu rifatta nel Seicento, ma conserva tuttora il portale originario, mentre all’interno, sono presenti un pulpito decorato a mosaico e un gruppo di pregevoli sculture in legno del Duecento sull’altare maggiore, raffiguranti un Crocifisso, la Vergine e San Giovanni.
Del ricco patrimonio di edifici religiosi e civili rimangono le Chiese di San Pietro a Campoleone, di San Giovanni Battista e dell’Annunziata a Minuta, mentre nella frazione di Pontone meritano di essere visitate la Chiesa di San Giovanni Battista, i ruderi di quella di Sant’Eustachio, e la Torre dello Ziro che si protende verso il mare Da Scala, patria di Fra’ Gerardo Sasso, piacevolissime escursioni naturalistiche, da effettuare rigorosamente a piedi, conducono a Santa Caterina, Campoleone, Campidoglio, Minuta e Pontone, cinque piccoli borghi che costituiscono l’insieme della cittadina.
Dal 2001, anno dell’attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York, ogni anno a settembre Scala ospita la manifestazione “Scala incontra New York”. Ai momenti di riflessione e dibattito sulle principali questioni dell’agenda politica internazionale, si alternano momenti di spettacolo e un Premio internazionale assegnato a personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, del cinema, della televisione e del giornalismo. Da non perdere anche la Sagra della Castagna, organizzata solitamente nelle ultime tre settimane di ottobre.
Copyright
Immagini: Tango7174, Mess