Santuario della Beata Vergine del Rosario, Pompei
La Basilica di Pompei è un’intima pausa dal frenetico fluire quotidiano, una soave quiete dell’anima, è meditazione, ricerca, contemplazione: la luce soffusa è presente ovunque, il mite splendore dei fondi decorativi in oro, l’opulenza di marmi e tarsie accarezzano e catturano il viaggiatore, avvolgendolo in un’atmosfera sontuosa eppure leggera.
Ogni raffigurazione è afflato, sospiro profondo che allarga il cuore.
Delicata, piccola ed evocativa, l’immagine della Madonna del Rosario pare sospesa nella maestosità dello spazio che invita il visitatore a fermarsi in quei luoghi. Esorta a respirare l’infinito, al desiderio di comunione con l’essenza divina. “Santuario della fratellanza del mondo”, così concepito dal suo fondatore Bartolo Longo, è un legame tra i cuori degli uomini uniti con una catena di dolcezza e di amore, scanditi nel rito contemplativo del Santo Rosario.
Vestendosi del carisma del Beato Bartolo Longo questo legame di fratellanza tra uomini si declina vigoroso, ancora oggi, nell’accoglienza dei nuovi poveri nelle Opere di Carità da lui fondate.
Pompei è un intreccio prezioso di passato e presente. Sul soffio di un vento antico che riporta il visitatore alle offerte votive dell’era pagana, gli ex voto alla Madonna raccontano il bisogno ancestrale di un rapporto intimo ed immediato con il divino: nella somiglianza dei segni, il messaggio cristiano ha rivoluzionato l’essenza dell’offerta, donando una nuova speranza, una luce di amore e tenerezza, e mostrando la carezza di Dio sulle ferite dell’umanità.
I doni offerti alla Madonna del Rosario, segno di riconoscenza per aver ascoltato le preghiere, sono oggetti materiali che prendono forma nel cuore del visitatore e sono la voce dell’emozione, della preghiera intensa, della devozione pura.
Ogni singola offerta è il pegno di attimi individuali, di speranze, di colloquio intimo ma diventa, a Pompei, voce universale, vestita di comunione, di condivisione, di fusione spirituale, di canto corale che oltrepassa le mura, lo spazio, sospende il tempo in una supplica collettiva e universale.
Orario di apertura
Feriale: 7,00 – 14,00/15,00 – 19,00; festivo: 6,00 – 14,00/16,00 – 20,00
Attestato e passaporto
Manuale d’uso del sistema di attestazione del percorso spirituale (pdf)
Info e contatti
Santuario Beata Vergine del Rosario
Piazza Bartolo Longo n. 1 – 80045 Pompei (NA)
http://santuario.it/