Santuario di San Gerardo Maiella
Il santuario di San Gerardo si erge su una delle colline della Valle del Sele, in irpinia. Tempio consacrato alla serenità, appare cristallizzato nella cornice naturale del paesaggio incontaminato e conferisce un fascino mistico al viaggiatore, obliato nella percezione di un tempo sospeso e, immerso nel silenzio assoluto, è parte di un tutto che respira pace e quiete.
Sant’Alfonso Maria de Liguori salì su questa collina per venerare la Madonna e ne fu tanto rapito da fondarvi un collegio dei Redentoristi. Qui giunse fratel Gerardo Majella nel giugno del 1754, che aveva già visitato il santuario già all’età di 7 anni durante un pellegrinaggio con la madre, rimanendo estasiato davanti la statua della Madonna.
Il suo culto sempre vivo, è alimentato ogni anno da un milione di pellegrini che varcano la soglia della basilica di Materdomini per pregare sulla sua tomba. Un santo, un emulo del Cristo sofferente, un carismatico cacciatore di anime, un seminatore di miracoli che compongono la storia stessa della sua fede, luce riflessa di Dio che irradia il cuore di tutti.
Il viaggiatore percorre il corridoio che fiancheggia la basilica, accompagnato da un ambiente affascinante e suggestivo che lo immerge nella storia del santo, dei suoi miracoli, fermati nel tempo, dalle numerose immagini sulle pareti, che ritraggono devoti guariti per sua intercessione ed ex-voto raffiguranti cuori o altre parti del corpo miracolate.
San Gerardo è universalmente riconosciuto e invocato “Angelo delle culle” e “protettore delle partorienti” proprio perché ha compiuto diversi miracoli e prodigi a favore di bambini ammalati e donato conforto alle mamme, durante la gravidanza.
La “Sala dei fiocchi” è uno dei luoghi più visitati, all’interno del santuario, spettacolare, suggestiva, emozionante, stracolma di fotografie e di nastri azzurri e rosa che ogni mamma ha lasciato nel tempo, come riconoscenza al santo per le grazie ricevute. Il pianto e il sorriso di tante madri sono un’emozione universale, che coinvolge tutti.
Orario di apertura
Da Gennaio a Luglio: feriale: 9,00 – 18,00; festivo: 8,00 – 18,00
Da Agosto a Settembre: feriale 9,00 – 19,00; festivo: 8,00 – 19,00
Ottobre: feriale 9,00 – 18,00; festivo: 8,00 – 19,00
Da Novembre a Dicembre: feriale: 9,00 – 18,00; festivo: 8,00 – 18,00
Attestato e passaporto
Manuale d’uso del sistema di attestazione del percorso spirituale (pdf)
Referente: Don Davide Perdonò
Info e contatti
Santuario di San Gerardo Maiella
Via Santuario Materdomini, 27 – 83040 Materdomini AV