Rione Terra Pozzuoli
Il RioneTerra rappresenta la parte più antica della città di Pozzuoli. Abbandonato negli anni ‘80 per il bradisismo, è collocato su uno sperone di tufo a 33 metri sul mare, che domina il porto. Gli scavi archeologici stanno rivelando l’affascinante tessuto della città romana, conservato intatto nel sottosuolo, con le strade fiancheggiate dagli ambienti. Questa zona costituiva la gloriosa Acropoli puteolana, inespugnabile difesa contro i nemici. Numerose opere greco – romane sono inglobate nelle abitazioni moderne. Il monumento più significativo dell’area è il Tempio di Augusto, ritornato in luce dopo che il Duomo barocco di San Procolo che -ne riutilizzava le strutture – è bruciato nel 1964. In realtà si tratta del Capitolium, il tempio per il culto della triade capitolina. Il mercato era l’espressione più monumentale della città bassa mentre, salendo su per la collina alle spalle del porto fin verso le pendici del cratere della Solfatara, una serie ininterrotta di ricchissime abitazioni dava vita al quartiere residenziale della città alta. Purtroppo di intatto è rimasto ben poco e gran parte delle costruzioni antiche non ha retto alle invasioni di Vandali e Visigoti ed ai fenomeni vulcanici; le devastazioni a fini speculativi in epoca moderna hanno fatto il resto.
Copyright
Immagini: Ferdinando Marfella, Altiplano