Passeggiare per San Gregorio Armeno rappresenta una tradizione per ogni famiglia napoletana durante il Natale, ma è una tappa obbligatoria da compiersi prima di iniziare la costruzione o l’ampliamento del proprio presepe.
San Gregorio Armeno gli artigiani creano, espongono e vendono tutti personaggi della tradizione classica del Natale: vere e proprie opere d’arte, frutto del lavoro di famiglie artigiane che si tramandano il mestiere da intere generazioni. In particolare in questa via si può trovare di tutto per il presepe: dalle casette di sughero o di cartone di varie dimensioni, agli oggetti “meccanici” azionati elettricamente come mulini a vento o cascate, dai pastori di terracotta dipinti a mano a quelli alti 30 cm con abiti in tessuto ricamati e cuciti su misura.
Lungo la strada sono esposti tutti i personaggi classici del presepe: dalla Sacra Famiglia, con il corredo di bue ed asinello, ai Re Magi e agli innumerevoli figuranti come i pastori, i venditori di frutta, di pesce, il macellaio e l’acquaiola; ma anche il pizzaiolo che inforna la pizza. Caratteristica del presepe napoletano è quella di essere un perfetto connubio tra il sacro e il profano, in quanto presenta non solo le statue della Santa Famiglia in tutte le dimensioni, fatture e prezzi, ma anche la rappresentazione caricaturale di personaggi famosi del presente e del passato.
Ed entrare a far parte di questa cerchia, ovvero quella dei personaggi del presepe napoletano, è diventata un traguardo ambitissimo per la gente dello spettacolo della politica e dello sport. È nella creazione di queste statuette, che sono delle vere e proprie caricature, che si ritrova tutta l’ironia e la fantasia dei napoletani. E proprio nuovi personaggi del presepe sono divenuti una delle attrattive principali delle bancarelle di Via San Gregorio Armeno.
Alcuni artigiani infatti si sono specializzati nella realizzazione di questi “pastori sui generis” e non appena un personaggio sale alla ribalta della cronaca, ne creano l’icona spesso esagerandone i particolari che li hanno resi famosi. Quella del presepe napoletano è quindi una tradizione che segue il corso dei tempi. Un mondo d’altri tempi che viene continuamente rinnovato dal lavoro di nuovi e giovani artigiani che modernizzano un’arte secolare.