Pane dei Camaldoli
La verde collina dei Camaldoli, che domina Napoli con la sua altezza, vede il suo nome legato a una forma particolare di pane, di antichissima tradizione e venduto in tutta la città: il cosiddetto “pane dei Camaldoli”.
Si tratta di una grossa forma rotonda, che può arrivare a pesare anche 4 chili, con mollica alta e crosta molto spessa. Queste caratteristiche si ottengono seguendo delle fasi di lavorazione molto precise: la farina viene addizionata del lievito di birra sciolto in acqua tiepida e, dopo una lunga ed ener- gica lavorazione, la pasta si lascia lievitare per almeno cinque ore.
Successivamente si procede a impastarla di nuovo e si modella in forme rotonde che possono pesare dai 2 fino a 4 chili e che vengono lasciate lievi- tare per una seconda volta e quindi cotte in forno a legna.