Museo del Suolo
Il “Museo del Suolo”, gestito dalla Fondazione MIdA – Musei Integrati dell’Ambiente si trova a Pertosa, in provincia di Salerno, a pochi passi dalle suggestive Grotte di Pertosa-Auletta. E l’unico Museo interamente dedicato al suolo in Italia, uno dei pochi in Europa e ha l’obiettivo di svelare le molte dimensioni di una risorsa primaria che è fondamentale conoscere e tutelare, ponendo l’attenzione su un sistema che sostiene la vita del pianeta, interagisce con la fisionomia dei paesaggi, con le caratteristiche dei prodotti agricoli e con la storia dell’uomo. Si tratta di un compito non semplice: divulgare e comunicare i sistemi e i processi ipogei corrisponde a rendere visibile ciò che è per natura opaco e nascosto.
Con il Museo del Suolo la Fondazione MIdA completa il suo percorso che porta dalla roccia alla pianta all’uomo, ed offre al visitatore un viaggio alla scoperta dei processi di formazione dei suoli, dei loro rapporti con gli ecosistemi, le comunità viventi ed i paesaggi, della interazione di lunga durata con le società umane. Lo fa con una molteplicità di installazioni (monoliti di suolo, terrari con insetti ed altri organismi, sezioni sottili, modelli), e con strumenti multimediali, interattivi e di comunicazione.
Il Museo del suolo è un’esposizione coperta di 1.500 mq, un’avventura straordinaria da vivere con i 5 sensi, all’interno della scatola nera dell’ecosistema attraverso i diversi strati della terra alla scoperta di una risorsa fondamentale come l’aria e l’acqua da conservare e proteggere. Un racconto sui processi di formazione dei suoli, sui loro rapporti con gli ecosistemi, le comunità viventi ed i paesaggi, sull’interazione di lunga durata con le società umane.
Un percorso divertente, interattivo e virtuale, articolato in diverse sezioni.
LA TERRA DELLE FORMICHE
La visita si apre con un formicaio dove formiche operose tagliafoglie coltivano il fungo di cui si nutrono e gestiscono l’intero ciclo dei rifiuti, proprio come in
una città virtuosa.
NATURA DA ESPLORARE
Un banco per le attività: cassetti da aprire alla scoperta dei materiali e dei colori del suolo, e piccoli modelli delle associazioni suolo-pianta da esplorare; dalla roccia al suolo: un campionario di materiali minerali ed organici da manipolare, con la storia del percorso che porta alla loro formazione; le scatole della terra: un’installazione multimediale immersiva per entrare nel suolo; suoli e paesaggi: per esplorare i paesaggi della Campania e le loro relazioni con i suoli.
IL MONDO DELLE RADICI
Una serra climatizzata dove crescono radici nel suolo, visibili attraverso pareti trasparenti… ma anche radici aeree; un’animazione multimediale spiega il funzionamento della radice.
IL TEATRO DEL SUOLO
Un laboratorio didattico con sofisticate strumentazioni scientifiche per attività didattiche, ma anche un ambiente dove assistere a spettacoli multimediali sul suolo, ascoltare racconti sui miti e le relazioni fra uomo e suolo. Un tavolo touch-screen permette la consultazione degli atlanti del suolo della Commissione
Europea e presentazioni multimediali introducono le tecniche per la ricostruzione della vegetazione antica attraverso l’analisi dei pollini e carboni custoditi nel tempo dal suolo.
COME NASCE UNA GROTTA
Un libro virtuale da sfogliare per scoprire il lavoro dell’acqua nella formazione delle cavità sotterranea e delle loro spettacolari concrezioni, con immagini relative alle Grotte di Pertosa-Auletta.
LA SALA DEI PEDON
Questa sala è il cuore del Museo. Sono esposti 4 pedon che rappresentano 4 differenti tipologie di suolo della Campania in cui si vedono chiaramente i diversi strati, materiali e colori, di cui ogni suolo è fatto. Un racconto esaustivo attraverso brevi filmati e animazioni.
VIAGGIO VIRTUALE 3D
Un filmato-avventura nei pori del suolo in 3D! Scendendo lungo il tronco di una pianta si prosegue attraverso le radici per arrivare ai pori del suolo. Un viaggio ed un incontro inatteso con le creature che abitano il mondo sotterraneo.
IL MONDO MICRO-MACRO
Una postazione interattiva dove si vedono fettine di suolo ingrandite al microscopio che rivelano immagini sorprendenti, che assomigliano a vere e proprie opere d’arte. Quattro terrari e quattro vetrine olografiche con modelli 3D di acari, scorpioni, millepiedi, formiche che si possono ruotare, ingrandire, spostare.
L’argilla, la terra che si muove, un’animazione illustra la formazione e le eccezionali proprietà di un materiale all’interfaccia fra mondo minerale ed organismi viventi.
LA COLLEZIONE VEGETALE
La grande sala a vetrine comprende collezioni di piante vive, erbari storici e contemporanei, collezioni di semi, legni, piante della flora del Cilento, Vallo
di Diano e Alburni oltre a materiali multimediali sugli ambienti di riferimento.
Fondazione MIdA
località Muraglione, 18/20 – 84030 Pertosa – Salerno
Tel. 0975 397037
E-mail marketing@fondazionemida.it
www.fondazionemida.it