Le Catacombe di San Gaudioso Napoli
Dalla Basilica di Santa Maria della Sanità (comunemente conosciuta con il nome di “Chiesan di San Vincenzo” o “del Monacone”) si accede alla catacomba dell’africano S. Gaudioso. La Catacomba prende il nome dal vescovo africano arrivato a Napoli nel V sec. d.C. All’interno della cripta paleocristiana, nel XVI secolo fu ritrovata la più antica immagine mariana esistente a Napoli datata V-VI sec. oggi esposta in Basilica. L’elemento caratterizzante delle Catacombe di San Gaudioso sono le famose “cantarelle” o “scolatoi” ambienti sotterranei nei quali si trovano i famosi “seditoi”, sedili scavati nel tufo con un vaso sottoposto, all’interno dei quali i nobili defunti venivano lasciati a disseccare. Al termine di questa “preparazione” avveniva la sepoltura dei crani dei defunti incassati nelle pareti dell’ambulacro centrale ancora oggi visibili al pubblico”.
Copyright
Immagini: catacombedinapoli.it