La Fragolina degli Alburni o dell’Alto Sele
Questa fragolina meglio conosciuta come fragolina di bosco, viene raccolta e coltivata nei comuni, di Auletta, Sicignano, Petina, Polla, Castelcivita, Postiglione, San Gregorio Magno, Buccino, Colliano, Valva, Laviano, Campagna, Acerno, quindi interessa tutta la zona dei Monti Alburni e la media e alta pianura del Sele.
Questi deliziosi frutti hanno una forma allungata ed un colore rosso, inoltre sono buonissime e non è tutto, in quanto hanno un bilanciamento ottimale di acidi e zuccheri. Questo tipo di fragoline dette anche fragoline di bosco sono una specie diploide spontanea, che cresce nei comuni sopra elencati. Nascono spontaneamente nel sottobosco di quelle zone. Dopo raccolto questo freschissimo frutto dal sapore primaverile viene venduto in piccoli cestini, o viene preparato per produrre un delizioso ed eccellente fragolino. Parallelamente alla coltura intensiva, si è avviata una vera e propria coltura semi-intensiva.
Questo tipo di fragoline dette anche di bosco vengono utilizzate in cucina, per preparare diversi dolci come le crostate alle fragoline di bosco o anche per comporre ed abbellire gelati e semifreddi.
A Petìna un comune italiano della provincia di Salerno ogni anno a giugno si onora questo prodotto con la Festa della Fragolina di Bosco.