Chiesa di Santa Sofia Benevento
Il monumento più suggestivo della città di Benevento è la chiesa di Santa Sofia, un capolavoro del Medioevo. Fondata dai Longobardi nell’VIII secolo, ha una pianta insolita, scandita da pilastri e colonne (di provenienza romana) e caratterizzata dal disegno intricato di volte e archi. Magnifico il chiostro della prima metà del XII secolo. Dal 2011 è patrimonio dell’Unesco.
Nel monastero di Santa Sofia ha sede il Museo Provinciale del Sannio, uno dei più notevoli della Campania. La sezione archeologica contiene materiale preistorico, ceramiche greche e italiche, sculture egizie provenienti da un tempio dedicato a Iside, statue ellenistico-romane; la raccolta di monete spazia dalla Magna Grecia al ducato di Benevento. Molto ricche la sezione medioevale, con oreficerie, armi, utensili, sculture, e la sezione d’arte, con opere dal Barocco al ‘900.