Cattedrale di Maria Santissima Assunta e Chiesa di Santa Sofia
Papa Giovanni Paolo II saluta Benevento con grande solennità: “Città di duchi e di signori, con i suoi monumenti essa ricorda la grandezza civile e religiosa che l’ha distinta nei secoli. Il suo nome è augurale, che le fu dato dalla Roma pagana in sostituzione di Maleventum; ma il vigore più vero le è venuto dalla nuova Roma, quella cristiana, che le ha trasmesso la buona novella del Vangelo”.
Benevento nutre il culto continuo della sua memoria, eredità spirituale del nobile patrimonio artistico e religioso, fusione mirabile delle civiltà sannitica, romana e germanica, testimonianza di devozione secolare, intreccio di percorsi d’arte, di fede e di storia. L’accoglienza dei viaggiatori è affidata alla Rocca dei Rettori, sede amministrativa dei governatori pontifici.
Le battaglie, le entità mitologiche, i cavalieri, gli animali fantastici che popolano il chiostro di S. Sofia racchiudono il sapere dell’uomo, le frenesie delle paure e delle speranze, così come il trascorrere del tempo scandito nelle raffigurazioni dei lavori campestri.
Le decorazioni di raccordo tra gli archi e le colonne, detti pulvini, sono l’essenza della conoscenza umana di quanto è terreno e divino: fanno contrasto alla pace e al silenzio del chiostro, celebrando l’invito perenne al raccoglimento. I monaci, nel chiuso delle mura del monastero, contemplavano la Creazione per comprendere il mistero universale.
Il chiostro assurge a monumento di protezione e salvezza in questi luoghi, dove il principe Arechi pose la sua capitale, e dove continue battaglie mietevano vittime.
La cattedrale, intitolata a Maria Santissima Assunta, è uno scrigno di spiritualità preziosa. È il primo tempio testimone dell’arrivo del cristianesimo nella città e vanta tra i suoi vescovi S. Gennaro, un santo a cui tutti i beneventani sono legati con forza e nostalgia. Qui si venerano le reliquie dell’apostolo S. Bartolomeo, condotte in città dal principe longobardo Sicardo quando la popolazione, convertita da S. Barbato, ha accolto la fede cristiana.
Orario di apertura della Cattedrale di Maria Santissima Assunta
Periodo invernale: feriale 7,00 – 12,00/16,30 – 19,00; festivo: 7,00 – 12,00/16,30 – 19,00
Periodo estivo: feriale 7,00 – 12,00/16,30 – 19,30; festivo: 7,00 – 12,00/16,30 – 19,30
Orario di apertura del Museo diocesano
Dal martedì al sabato eccetto i festivi: 9,00 – 12,00/16,00 – 19,00
Orario di apertura Chiesa di Santa Sofia
Periodo invernale: feriale 8,00 – 12,00/16,00 – 20,00; festivo: 8,00 – 12,00/16,00 – 20,00
Periodo estivo: feriale: 8,00 – 12,00/16,00 – 19,00; festivo: 8,00 – 12,00/16,00 – 20,00
Attestato e passaporto
Manuale d’uso del sistema di attestazione del percorso spirituale (pdf)
Referente: –
Info e contatti
Cattedrale di Maria Santissima Assunta
Corso Garibaldi, 211,
Sito Internet Cattedrale di Maria Santissima Assunta
Chiesa di Santa Sofia
Piazza S. Sofia – 82100 Benevento (BN)