Cammino dell’Arcangelo
Il cammino dell’Arcangelo è un percorso storico, culturale e spirituale che recupera l’antica Appia Traiana e, tra incantevoli paesaggi, imponenti monumenti e antiche chiese, giunge a Monte Sant’Angelo, racchiudendo in sé secoli di storia e di pellegrinazioni.
L’Appia Traiana dal IX al XII sec. è stata una delle direttrici viarie più battute sia per il passaggio in Terra Santa sia perché il Gargano, con il Santuario grotta di S. Michele Arcangelo, diviene meta di pellegrinaggio maggiore insieme a Roma, Santiago de Compostela e Gerusalemme. Una moltitudine di pellegrini, mercanti e crociati proveniente da tutta Europa percorreva la Francigena fino a Roma e poi verso Benevento, città santa della longobardia, per giungere al Gargano.
Il cammino reinterpreta gli antichi sentieri dei pellegrinaggi medioevali con rinnovati contenuti spirituali, grazie alla fatale coincidenza con le orme del grande Santo di Pietrelcina.
Copyright
Testo ed Immagini: CAI sezione di Benevento
Da: Benevento
A: confine con la Regione Puglia (località tre Spoletti)
Tappe: Pietrelcina
Lunghezza: 70 Km
Tipologia: pedonale
Scarica il cammino in formato GPS eXchange per il tuo navigatore (file .zip)