Battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore (Rotonda) Nocera Superiore
Tra le testimonianze più affascinanti dell’antica città c’è il Battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore, conosciuto familiarmente come la Rotonda. Risalente alla seconda metà del VI secolo d.C, sorge su un grandioso complesso architettonico romano.
La pianta del monumento, che ricorda Santa Costanza a Roma, ruota intorno ad un enorme cilindro alto tre metri, con al centro una vasca battesimale, seconda in Italia, per ordine di grandezza, solo a quella di San Giovanni in Laterano. Lungo il bordo del tamburo, quindici colonne binate sostengono con architravi la cupola. Nel Medioevo il Battistero subì notevoli modifiche.
Da notare accanto al portale, sul lato sinistro, due edicole con affreschi riproducenti scene del Nuovo Testamento: risalgono al tardo XVI secolo e ricordano lo stile di Andrea Vanni, artista senese del ‘300 che soggiornò a Nocera alla corte di papa Urbano VI, al Castello del Parco.
Copyright
Immagini: Lorenzo Schiavo, Miguel Hermoso Cuesta, Poul Krogsgård, Ubegrænset, Angelo D’Ambra