Battaglia del Volturno
La battaglia del Volturno fu una importante battaglia del Risorgimento Italiano, la più grande tra le battaglie combattute dall’esercito di Garibaldi per conquistare l’Italia Meridionale al Regno d’Italia.
Fu anche la battaglia più grande di quelle combattute da Garibaldi nella sua lunga carriera, e per numero di uomini impegnati (l’esercito garibaldino contava circa 24000 uomini) e per estensione del fronte di combattimento (oltre venti chilometri). Anche grazie all’apporto di ottimi collaboratori Garibaldi al Volturno diede prova di grande capacità operazionale nell’uso delle riserve e surclassò l’inetto comando borbonico. Inoltre non si astenne, ma questa era la sua ben nota caratteristica, di gettarsi a volte nel pieno della mischia per rincuorare e riorganizzare i suoi.
Il cammino della battaglia del Volturno rappresenta un viaggio indietro nel tempo in una terra ricca di storia. Il cammino si articola nei luoghi e nei giorni più suggestivi dove si svolse la battaglia del Volturno del 1860 ( Unità d’Italia ) iniziando dal ponte San Nicola nei pressi di Teano ( Incontro Garibaldini/ Vittorio Emanuele II ) proseguendo per la Dogana Borbonica (confine Regno delle due Sicilie), Arco di Adriano (Capua), anfiteatro romano (SMCV), Reggia di Caserta (Dimora dei Borboni), Acquedotto Carolino (Maddaloni), Castello di Caiazzo, Castello di Limatola, e infine Eremo di Monte Castello (Termopoli d’Italia).
Copyright
Casa Betania ANSPI
Trekking Castel Morrone
Da: Casertavecchia
A: Chiesa Madonna della Misericordia – Castel Morrone
Tappe: Casertavecchia
Lunghezza: 15 Km
Tipologia: pedonale
Scarica il sentiero in formato GPS eXchange per il tuo navigatore (file .zip)