Arco di Traiano Benevento
L’Arco di Traiano, detto anche Porta Aurea, è uno dei più ricchi e meglio conservati archi trionfali romani. Come attesta l’epigrafe dell’attico, venne eretto nel 114 d.C. all’inizio della via Traiana, che abbreviava il percorso dell’Appia da Benevento a Brindisi. È uno dei monumenti più insigni di arte traianeia.
Le sue decorazioni celebrano l’operato politico e militare dell’ Optimus Princeps con un ciclo di rilievi sulle due facciate: sul fronte verso la campagna, le imprese di Traiano nelle province conquistate e, sul lato rivolto verso la città, scene di pace ed elargizioni dell’imperatore in Italia; i rilievi del fornice, sono, invece, relativi alle benemerenze dell’imperatore nei confronti di Benevento. L’Arco, alto 15,45 m, a un fornice di 8,60 m, ha un’ossatura di blocchi di calcare ed un rivestimento di marmo pario.