Abbazia di San Guglielmo al Goleto
L’Abbazia di San Guglielmo al Goleto accoglie il visitatore nel mistico splendore delle sue mura secolari, in parte diroccate, immortalate dalla sfida quotidiana con il cielo e con il tempo. Basta uno solo sguardo per rimanere colpiti dalla suggestione di questo luogo: è un invito al silenzio, alla preghiera, alla poesia e l’atmosfera spirituale che reca pace e ristoro, lontano dal rumore che abbiamo dentro e fuori ogni giorno.
Il complesso monastico, fondato da san Guglielmo nel 1133, si riveste di un fascino particolare: sobrietà, essenzialità, luminosità, descritto da forme avvolgenti e raffinate, è un compendio di armonia, di stili e linguaggi eterogenei. Ogni pietra indossa la bellezza unica di opere antiche degli scalpellini, tesse un frammento di storia secolare intrisa di fede, di preghiere, vocazioni. La serena calma del luogo persiste nel visitatore e lo accompagna ben oltre il tempo della visita.
Il monastero, utopica traccia di convivenza tra elemento femminile e maschile, era affidato al governo di abbadesse che, attenendosi alla regola benedettina e avvicendandosi per quasi quattro secoli, ne fecero un illuminato polo di attrazione spirituale. La struttura, silenziosa e suadente, cattura il viaggiatore con il suo fascino imperituro, e lo sospende dello scorrere quotidiano della vita monastica di ere passate, dell’avvicendarsi del lavoro alla preghiera corale e privata: sussurra il mistero di un passato che rivive con la memoria e che le mura dell’antico cenobio hanno custodito nel tempo.
Orario di apertura
Feriale: 6:00 – 19:00; festivo: 6:00 – 19:00
Attestato e passaporto
Manuale d’uso del sistema di attestazione del percorso spirituale (pdf)
Referente: Fra Roberto Danti
Info e contatti
Abbazia di San Guglielmo al Goleto
Contrada San Guglielmo – 83054 Sant’Angelo dei Lombardi (AV)